
su di noi
La Destra Sociale avvia la propria attività nel 2014 su iniziativa dell’On. Luca Romagnoli e di altri uomini e donne ancorati a quelle linee di vetta proprie dei principi e dei valori fondanti della Destra Sociale italiana. Sulla base di questo possiamo affermare che l’associazione è proposta e iniziativa, partecipazione solidale, idee, dibattito, confronto, costruzione di reti e comunicazione centrate sulle nostre radici e valori attualizzati e proiettati al futuro; amore per l’Italia e fierezza d’appartenenza, onestà e integrità morale indiscussa, volontà di presenza con iniziative sul territorio e partecipazione attraverso il confronto e il dibattito culturale, sociale che porti anche – e non solo – uomini e donne che ne interpretino con coerenza e correttezza il progetto.


In occasione della tre giorni di FdI a Roma, che si inaugura la sera di giovedì 15 dicembre in Piazza del Popolo, i simpatizzanti della Destra Sociale si incontrano per discutere temi, problemi e iniziative particolarmente centrate su “Paesaggio e Territorio”. Sarà anche l’occasione per preannunciare il nostro impegno – e organizzare alcune iniziative di supporto elettorale-, al fianco di Lamberto Iacobelli in vista di una sua candidatura per le prossime elezioni regionali del Lazio.
Prospettive e impegni da sottolineare
Purtroppo accade che si equivochi. Questo mi obbliga a rivedere le modalità di partecipazione alla nostra comunità, che è distinta e identitaria, che è sociale e solidale, ma altresì non si presta ad anarchie o scaltri opportunismi. Per il 2023 cambiano le regole per ottenere le tessere dell’associazione: ne discutiamo a Roma, delle richieste da ciascuna Regione e poi informeremo tutti. Non può e non deve accadere che rappresentare la Destra Sociale possa significare contrapporsi in suo nome alle attività di Partiti politici. Soprattutto è indispensabile che definitivamente sia recepito che la Destra Sociale non intendeva e non intende essere altro che quel che è: un’associazione culturale che vorrebbe promuovere e/o organizzare eventi. Non svolge alcuna attività politica affiancata o contrastante quella di partiti politici. Se mai dovesse diventare un Partito e scegliere quindi una sua strada organizzativa in tal senso, lo discuterà e lo farà nei tempi e modi più opportuni. Pertanto ricordo a tutti che non si deve affiancare il simbolo della Destra Sociale a quello di Partiti o Associazioni o altri enti senza la nostra autorizzazione per iscritto e vista la concomitante richiesta/disponibilità di altri. Infine, per quanto dovesse attenere la partecipazione o la promozione di liste, progetti elettorali locali etc., per le amministrative prossime venture, ricordo, qualora fosse proprio necessario, che il sottoscritto come del resto Lamberto Iacobelli e Daniele Gattanella – che più di ogni altro supportano il coordinamento e il collegamento con i nostri simpatizzanti -, siamo militanti del Partito Fratelli d’Italia dal 2014. È nella libertà di ciascuno scegliere se esserlo altrettanto, ma è nella nostra quella di non aderire o supportare o addirittura disconoscere dichiarazioni, come anche attività politiche, eventualmente contrastanti il “nostro status quo”.
Auspichiamo tutti, che la nostra militanza si esplichi veramente nell’approccio sociale e tradizionale ai nostri temi…sono tanti i problemi, dalla scala locale a quella planetaria, da studiare – prima di tutto -, sui quali poi confrontarsi e prendere quindi iniziative e siccome sensibilità e capacità non ci manca…





